If we know today about the mafia is because of men like Leonardo Sciascia.
![]() |
Leonardo Sciascia (Ita) |
John ci segnala questa pagina nel centenario della nascita:
Tanto si può dire e scrivere su Leonardo Sciascia, scrittore, saggista, giornalista, intellettuale siciliano che proprio in questi giorni ricorre il centenario della sua nascita (Racalmuto, 8 gennaio 1921). Si può dire della sua professione di maestro elementare, di “scoli vasci” (come amava dire); dei suoi straordinari romanzi che raccontano la Sicilia in maniera “spietata e illuminata”; delle sue lucide analisi sui mali dell’isola; del suo impegno politico che lo ha visto prima consigliere comunale a Palermo (1975-77) con il Partito Comunista, poi eletto al Parlamento nazionale (1979-83) con il Partito Radicale, e componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani e sul sequestro e l’uccisone di Aldo Moro, e della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia; delle sue famose polemiche, l’ultima, a due anni dalla sua scomparsa, nei confronti dei magistrati che si occupavano di mafia. A me piace dire del suo amore “smisurato e ragionato” per la Sicilia e per il suo paese d’origine, Racalmuto, un piccolo centro in provincia di Caltanissetta, di cui tanto scrisse nei suoi undici romanzi; del suo attaccamento, del suo “intenso e intimo” senso di appartenenza a questa terra, “Ce ne ricorderemo di questo pianeta” (“Così partecipo alla scommessa di Pascal e avverto che una certa attenzione questa terra, questa vita la meritano”....Continua a leggere su Aetnanet.org
Il giorno della civetta è disponibile on line con sottotitoli:
Un commento sul romanzo di Sciascia e sul suo tempo.
Un commento scolastico = un riassunto
Se invece preferite un altro animale cercate su Youtube: "il giorno della marmotta, ricomincio da capo" che, come suggerisce Maria, è indicato a esprimere cosa stiamo sperimentando ogni giorno uguale al precedente con l'isolamento del "lockdown" > riaperture > covid che cresce > chiusure > miglioramento > chiusure > coprifuoco > miglioramento > riapertura > ritorno alla casella di partenza > ossia "il gioco dell'oca" .
Nessun commento:
Posta un commento